Diffida

Fallo smettere. Invia un avvertimento al tuo hater e informalo sulle pene previste

#3

— Cos'è

La diffida è un atto con cui una parte invita un’altra a compiere o a non compiere una determinata azione o ad astenersi da un comportamento lesivo. Trattasi a tutti gli effetti un avvertimento: è sicuramente efficace per cercare di far cessare direttamente la condotta lesiva senza procedere in tribunale (evitando le lungaggini delle cause giudiziarie), ma può essere utile come precedente a sostegno della propria difesa, nel caso in cui dovessi decidere di proseguire in questo senso.

La lettera di diffida è costituita principalmente in tre parti. Nella prima vengono riassunte le generalità del mittente e del destinatario, nonché l’oggetto della lettera. Nella seconda sono esposti i fatti accaduti e le motivazioni che hanno condotto il mittente a scrivere la lettera di diffida. In fine, nella terza parte viene invece riportata la vera e propria diffida, che intima al destinatario di rispettare quanto gli è stato ordinato. La diffida è un comunicato ufficiale, ma non per questo necessita di essere redatta da un avvocato e non avvia alcun procedimento giudiziario; tuttavia, quando è inviata da un legale, le probabilità che sia risolutiva del problema sono maggiori. Inoltre, rappresenta il primo passo per tentare un accordo in via stragiudiziale, quando possibile, evitando di rimandare tutto alla decisione di un giudice.

ATTENZIONE: la diffida è un documento che viene generato online sulla base dei dati necessari richiesti, che potrai scaricare autonomamente dalla tua area personale. Una volta generato e scaricato il documento dovrai inviarlo al tuo hater. Puoi notificare al tuo hater il documento di diffida tramite lo stesso mezzo con cui subisci la condotta d’odio (ad esempio, se l'offesa è inviata tramite un messaggio su whatsapp, si invierà indietro all'hater come allegato), o in generale tramite qualsiasi mezzo che ci dia la possibilità di allegare il documento (servizi di messaggistica istantanea, email, posta certificata, social media).

Questo vuol dire che non è necessario che tu conosca nome, cognome, generalità o indirizzo di questo soggetto, ma è sufficiente che tu abbia individuato l’account dell’hater e che tu abbia modo di interagirvi sulla piattaforma tramite cui sei preso di mira.

Ad esempio, se l’account dell’hater è 'Mario Rossi' ma questo è evidentemente uno pseudonimo o un nickname, non è importante ai fini dell’invio della diffida, purché tu possa inviare la stessa tramite, ad esempio, un messaggio su Facebook Messenger oppure Direct di Instagram oppure email, etc.

Ad ogni modo, Chi Odia Paga sconsiglia di acquistare il servizio di diffida solo se non hai alcun modo di inviarla all’hater.

— Quanto costa?

Un singolo documenti di Diffida ha il costo di 99 euro. Acquistabile in early bird a 49.

On-Demand

Prezzo

49€

Difesa Legale Digitale

Prezzo

Gratuito

— ON DEMAND - Come funziona?

Per procedere con il servizio di diffida bastano semplici passi:

  • Accedi o registrati all’area riservata
  • Se non hai giĂ  compilato il questionario, rispondi alle domande e ottieni il primo feedback digitale
  • Nella tua area riservata, seleziona il servizio “diffida” e procedi al pagamento. Dopo l’acquisto, attendi il messaggio di notifica dei nostri legali
  • Rispondi a un breve questionario per permetterci di redigere il documento di diffida accuratamente
  • Una volta trasmesse le informazioni, attendi un messaggio di notifica da parte dei nostri legali per scaricare il documento

Potrai scaricare il documento all’interno della tua pratica, nella tua area personale ed inviarlo al destinatario autonomamente. Ricorda che tramite l’area riservata puoi monitorare lo stato delle tue richieste in qualsiasi momento, accedere alle tue pratiche e aprirne di altre, comunicare con i nostri legali.

#3

Scopri subito se puoi ottenere un risarcimento

Raccontaci cosa è successo, ti aiuteremo a capire se puoi richiedere un risarcimento del danno.

Ricevi un feedback in meno di 48 ore lavorative

#3

SERVIZI

Come possiamo aiutarti

Disponibili dalla tua area personale e inclusi nell’offerta di Difesa Legale Digitale.

Difesa Legale Digitale

Legalizzazione forense delle prove

Diffida online

Feedback digitale immediato

Take-down dei contenuti offensivi

#3

Hai dubbi?

Visita la sezione FAQ o scrivi a