Stalking
La consapevolezza è la prima arma che abbiamo: saper riconoscere le diverse forme d'odio è fondamentale per essere in grado di difendersi


— Cos'è
Lo stalking è una forma di persecuzione messa in atto da un individuo che, cercando continuamente un contatto, genera nei confronti di un’altra persona uno stato di paura e ansia, arrivando persino a comprometterne il normale svolgimento delle attività quotidiane.
Le dinamiche di questa persecuzione possono essere varie e complesse, ma sono tutte caratterizzate da un’ossessione, più o meno marcata, dello stalker nei confronti della vittima. Il rapporto tra vittima e stalker non è necessariamente di tipo sentimentale, chi perseguita può essere uno sconosciuto, un collega, un amico o un familiare. È considerato uno stalker chiunque metta in atto, in maniera seriale, comportamenti sgraditi, intrusivi, non voluti dalla vittima, portandola a preoccuparsi per la propria incolumità o per quella dei suoi cari, o a modificare il suo stile di vita.
— Che forme assume la persecuzione
La persecuzione può avvenire attraverso un qualsiasi tipo di contatto diretto (telefonate, sms, sistemi di messaggistica istantanea come Whatsapp o Telegram, e-mail, social network, lettere, o attraverso qualunque altro mezzo di comunicazione) o indiretto (ad esempio fiori, regali non graditi, appostamenti)
Succede spesso che atteggiamenti del genere sfocino in azioni violente, perciò è importante non sottovalutare la situazione, e non avere paura di reagire chiedendo aiuto e tutelandosi opportunamente. Nessuno è tenuto a sopportare tali condotte ed è rischioso pensare di poter gestire la situazione da soli.
— Quali sono le pene?
Lo stalking è punito dalla legge italiana all’art. 612 bis del Codice Penale, con pene dai sei mesi a cinque anni di reclusione. Non si deve arrivare a temere di essere in pericolo: chiunque disturbi o molesti la nostra serenità, per arroganza o qualsiasi altro motivo, è punibile dalla legge. Forme meno gravi di molestie sono comunque punite dall’art. 660 del Codice Penale, con l'arresto fino a sei mesi o con una multa fino a 516 euro, quando non hanno quella connotazione seriale tipica dei comportamenti dello stalker.
Sei vittima di stalking?
Fatti aiutare!
Scopri la formula di Difesa Legale Digitale
Raccogli informazioni
Consulta la nostra mini-guida, scopri come operiamo e raccogli informazioni sul caso e sul tuo hater
Facci valutare il tuo caso
Compila il nostro questionario e attendi la nostra valutazione
Ci occupiamo di tutto noi
in caso di valutazione positiva, ti aiuteremo noi a tutelare i tuoi diritti e richiedere un giusto risarcimento; anticiperemo le spese necessarie e ci pagherai solo se otterrai il risarcimento
SERVIZI
Come possiamo aiutarti
Disponibili dalla tua area personale e inclusi nell’offerta di Difesa Legale Digitale.
Difesa Legale Digitale
Legalizzazione forense delle prove
Diffida online
Feedback digitale immediato
Take-down dei contenuti offensivi
— supporto
Se il tuo caso non soddisfa i requisiti per fruire della nostra soluzione o se temi per la tua incolumità, ricordati che hai a disposizione diverse opzioni:
Carabinieri
Forze dell' ordine
Ad esempio, puoi rivolgerti alle Forze dell’Ordine oppure ai Centri di Ascolto o Antiviolenza presenti nei Consultori e nelle ASL.
Per quanto riguarda i contenuti online, inoltre, puoi rivolgerti al Garante per la Protezione dei Dati, l’autorità amministrativa che assicura la tutela dei diritti, delle libertà fondamentali e il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali. Potrai domandare la rimozione dei contenuti dannosi anche al soggetto che tratta i dati, al gestore del sito internet ed al gestore del social media, che hanno l’obbligo di rimuoverlo entro 48 ore.
— Cerca Sulla Mappa
Consulta la mappa delle associazioni
Chi Odia Paga mette a disposizione degli utenti Odiopedia, la mappa delle associazioni contro l'odio. Inserendo la tua città di residenza potrai scoprire i centri di supporto più vicini a te, come associazioni di categoria, centri antiviolenza o di ascolto. Se hai bisogno, rivolgiti alle risorse sul territorio più vicine a te.
Le forme dell' odio online
-
Cyber Stalking
-
Revenge Porn
-
Cyberbulling
-
Diffamazione
-
Hate Speech
-
Estorsione
Il cyber-stalking è una forma di persecuzione messa in atto tramite l’uso di internet o altri mezzi elettronici al fine di molestare e perseguitare una vittima prescelta. Si realizza attraverso l'invio di messaggi privati o mediante diffusione di commenti o post riguardanti la vittima. Si configura laddove ingeneri nella vittima uno stato di paura e ansia tale da compromettere il normale svolgimento dlele attività quotidiane o la induca a modificare le proprie abitudini di vita.
Scopri di piúHai dubbi?
Visita la sezione FAQ o scrivi a