Termini e Condizioni di vendita

Termini e Condizioni Generali di vendita dei servizi di chiodiapaga.it

Questo documento indica agli Utenti i termini e le condizioni generali di vendita dei servizi offerti tramite il sito web chiodiapaga.it.

  1. Definizioni

Per permettere una piena comprensione dei termini e delle condizioni di vendita dei servizi è bene premettere alcune definizioni ed i relativi significati come di seguito:

  • Titolare: COP S.r.l. (da ora in avanti anche solo “COP” od il “Titolare”), con sede legale in via Giosuè Carducci, 8 - 20123 Milano, Partita IVA / Codice Fiscale 10290890960, REA MI 2064599, capitale sociale interamente versato € 13.500,00, indirizzo PEC [email protected]

  • Sito o piattaforma: chiodiapaga.it

  • Prodotti o servizi: i prodotti e i servizi forniti all’utente dal Titolare

  • Utente: la persona fisica maggiorenne che conclude un contratto, per scopi sempre estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. I servizi di COP non si rivolgono ad aziende o agenzie di nessuna sorta.

  • Condizioni o termini dell’offerta: il presente documento che disciplina i rapporti tra il Titolare e gli Utenti e la vendita o fornitura dei Prodotti offerti dal Titolare tramite il proprio sito.

  1. Informazioni dettagliate sull’offerta del sito

Il sito fornisce agli Utenti alcuni servizi digitali. Tra questi, il feedback e la diffida sono, nello specifico, documenti a compilazione guidata progressiva e COP non ha il compito di verificarne il contenuto trasmesso o caricato dall’utente o memorizzato tramite il sito.

  • Feedback digitale – Documento a compilazione progressiva

Il servizio di feedback digitale non ha valore di parere legale ed è un documento a compilazione progressiva, in quanto è un servizio che offre all’Utente una serie di contenuti giuridici sulla base delle risposte fornite in relazione a domande specificamente riferite ad un illecito del quale l’utente ritiene di essere vittima. Gli illeciti trattati sono unicamente: diffamazione ed hate speech, pornografia non consensuale (revenge porn), estorsione a sfondo sessuale (sextortion) e atti persecutori (stalking).

L’accesso al feedback da parte di soggetti minori di 18 anni è consentito unicamente con riferimento ad illeciti in cui il minore può essere coinvolto in prima persona o come testimone. Gli illeciti trattati sono solamente i medesimi già indicati.

  • Take down - Ovvero richiesta di rimozione del contenuto illecito

Il take down o richiesta di rimozione di un contenuto digitale ritenuto illecito deve considerarsi un mandato fornito a COP per la rimozione di contenuti illeciti su siti o applicazioni terze. Questo servizio consentirà di richiedere per proprio conto la segnalazione di contenuti di cui si desidera richiedere la rimozione ai sensi delle leggi vigenti. Solo l'inserimento di informazioni complete consentirà di effettuare accertamenti in merito alla richiesta, ne consegue che l’indicazione di eventuali URL o link errati da parte dell’Utente non consentiranno a COP di portare a termine quanto richiesto dall’Utente stesso.

E’ importante considerare che la rimozione del contenuto ritenuto illecito dall’Utente non può essere garantita da COP in quanto rimane una valutazione ed una decisione del social network, del sito o della piattaforma a cui la richiesta di rimozione viene presentata, o dal proprietario dei server su cui il sito o la piattaforma viene ospitata. Dunque, con questo servizio, non sorge in capo a COP un’obbligazione di risultato ne in termini qualitativi, eliminazione o deindicizzazione dei contenuti, ne in termini temporali, relativamente alla tempistica di espletamento del servizio, in quanto dipendente da soggetti terzi.

Il minore degli anni 18 può usufruire del servizio tramite l’account di un soggetto maggiorenne esercente la potestà genitoriale o tutore, previo consenso e supervisione di quest’ultimo, in particolare per l’acquisto del servizio e durante la procedura di take down. Si ricorda inoltre che il titolare dell'account è responsabile di tutte le operazioni eseguite sul suo account.

  • Legalizzazione - Acquisizione forense digitale fai-da-te

La legalizzazione è un processo certificativo tecnico che attesta la veridicità di un contenuto digitale che dimostra la condotta d’odio (social post, indirizzo web, whatsapp msg, e-mail, etc.) al momento della fruizione del servizio. La legalizzazione ha la funzione di costituire una prova digitale valida nell’ambito di una delle giurisdizioni dell’ordinamento italiano e/o europeo.

L'acquisizione è stata condotta in autonomia dall'utente con l'ausilio di un SaaS realizzato da Kopjra che permette l'acquisizione di prove digitali, ovvero di qualsiasi contenuto disponibile su Internet, tramite un browser web eseguito in un ambiente forense. Il valore probatorio è garantito dalla metodologia di acquisizione, che rispetta pedissequamente la norma internazionale di informatica forense ISO/IEC 27037:2012 "Guidelines for identification, collection, acquisition and preservation of digital evidence".

L'acquisizione è condotta in autonomia dall'utente con l'ausilio di un SaaS ( Software as a Service) realizzato da Kopjra Srl che permette l'acquisizione di prove digitali, ovvero di qualsiasi contenuto disponibile su Internet, tramite un browser web eseguito in un ambiente forense virtualizzato nel cloud.

I file generati non vengono salvati sui server di COP, ma restano sui server di Kopjra Srl. I file restano scaricabili sino a 12 mesi dalla creazione. Solo il personale tecnico, ed eventualmente i consulenti di COP a cui è stato fornito esplicito consenso possono accedere ai file, per i soli fini descritti nel Privacy Policy.

Il servizio include esclusivamente la registrazione della sessione di legalizzazione, tutti i file certificati generati relativi alla navigazione dell'utente, e le impronte digitali SHA-256 di tutti i file generati.

Di seguito una breve descrizione per ogni tipologia di file:

  • PCAP: file PCAP corrispondente al traffico di rete acquisito, generato automaticamente durante la sessione;
  • Chiavi: file contenente le chiavi di decrittazione del traffico SSL/TLS, generato automaticamente durante la sessione. Tale file è necessario per decifrare il file PCAP;
  • Video: file MKV contenente la registrazione audio/video, generato automaticamente durante la sessione;
  • Download: file eventualmente scaricato dall'utente durante la sessione;
  • Screenshot: file PNG corrispondente allo screenshot eventualmente effettuati dall'utente durante la sessione;
  • Log: file di log generato automaticamente durante la sessione;
  • XML: file XML contenente le impronte digitali SHA-256 di tutti i fil descritti in precedenza, generato automaticamente a conclusione della sessione. Tale file è marcato temporalmente e firmato digitalmente, così da garantire data certa, integrità e inalterabilità della prova digitale.

Ogni singola sessione può durare al massimo 30 minuti.

E' possibile richiedere a parte, ad un costo aggiuntivo, la relazione metodologica per fini giudiziali o extragiudiziali. Per eventuali informazioni, scrivere a [email protected]

Il minore degli anni 18 può usufruire del servizio tramite l’account di un soggetto maggiorenne esercente la potestà genitoriale o tutore, previo consenso e supervisione di quest’ultimo, in particolare per l’acquisto del servizio e durante la procedura di take down. Si ricorda inoltre che il titolare dell'account è responsabile di tutte le operazioni eseguite sul suo account.

  • Diffida on-line – Documento a compilazione progressiva

La diffida, in quanto documento a compilazione guidata progressiva, viene messo a disposizione dell’Utente dopo l'inserimento dei dati richiesti. Il numero di diffide che può essere generato e scaricato è quello indicato nel piano scelto e riportato nell’area personale dell'Utente. In questa fase preliminare, la diffida prima di essere disponibile al download dall'utente, viene visionata da un consulente di COP.

Il minore degli anni 18 può usufruire del servizio tramite l’account di un soggetto maggiorenne esercente la potestà genitoriale o tutore, previo consenso e supervisione di quest’ultimo, in particolare per l’acquisto del servizio e durante la procedura di take down. Si ricorda inoltre che il titolare dell'account è responsabile di tutte le operazioni eseguite sul suo account.

  1. Ambito di applicazione delle Condizioni

L’utilizzo del sito e dei servizi comporta l’accettazione delle presenti condizioni da parte dell’Utente. Se l’Utente non intende accettare le presenti condizioni oppure qualsiasi altra nota, policy, avviso, informativa pubblicati o qui richiamati non potrà utilizzare il sito né potrà usufruire dei servizi offerti da COP.

Le presenti condizioni possono essere modificate in ogni momento e senza preavviso per l’Utente, come previsto dalla normativa vigente. Inoltre, le condizioni applicabili sono quelle in vigore alla data di trasmissione dell’ordine o richiesta di fornitura di un servizio offerto da COP.

Per evitare qualsiasi inconveniente, a tutela dell’Utente e di COP, è bene che l’Utente stesso, prima di utilizzare i servizi offerti da COP, legga attentamente il presente documento. Quest’ultimo peraltro dovrebbe essere salvato e stampato per future consultazioni da parte dell’Utente.

Il Titolare si riserva il diritto di variare a propria discrezione, in qualunque momento anche successivo alla registrazione dell’Utente, i contenuti e la loro organizzazione all’interno del sito, l’interfaccia grafica del sito stesso, ed ogni altro aspetto che riguardi la funzionalità e la gestione del sito. Rimane a discrezione di COP la comunicazione dei cambiamenti ed ove occorrenti verranno fornite apposite istruzioni.

  1. Acquisto o richiesta di fornitura tramite il sito

Il dettaglio dell’offerta di servizi da COP è disponibile nelle pagine del sito, in cui è possibile comprenderne e verificarne: qualità, caratteristiche, disponibilità, prezzo, tempi di fornitura, oneri accessori, etc. E’ possibile che si verifichino alcuni errori, imprecisioni o piccole differenze tra quanto pubblicato sul sito ed in servizio fornito. Inoltre, eventuali immagini dei servizi o prodotti (documenti) sono meramente rappresentative e/o esemplificative, pertanto non devono ritenersi elemento contrattuale.

E’ possibile accedere ai servizi di COP solo a condizione che gli utenti siano maggiorenni. Eventuali servizi nell’interesse del minore dovranno comunque essere richiesti e processati sulla piattaforma esclusivamente da un genitore o esercente della responsabilità genitoriale che avrà il compito di vigilare, vegliare e autorizzare qualsiasi servizio digitale offerto da COP nell’interesse del minore.

L’offerta dei servizi tramite COP rappresenta un invito ad offrire e l’ordine inviato dall’Utente rappresenta una proposta contrattuale di acquisto e/o di richiesta di fornitura di un servizio, soggetta a conferma e/o accettazione da parte del Titolare secondo quanto descritto. Per questa ragione, COP avrà sempre, a proprio insindacabile giudizio, il diritto di accettare o meno l’ordine dell’Utente senza che quest’ultimo possa eccepire o lamentare nulla per una qualsiasi ragione o titolo.

Il contratto di vendita/fornitura dei servizi digitali offerti da COP si intende concluso solo quando il Titolare avrà proceduto alla accettazione della proposta contrattuale dell’Utente. Il Titolare accetterà la proposta contrattuale dell’Utente mediante invio della conferma d’ordine all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’Utente oppure tramite la visualizzazione di una pagina web di conferma d’ordine. Nel riepilogo saranno riportati la data dell’ordine, i dati dell’Utente, le caratteristiche e la disponibilità del servizio, il prezzo, gli eventuali ulteriori oneri e imposte accessorie, le modalità per esercitare il diritto di recesso o la sua eventuale esclusione e garanzia.

L’eventuale mancanza di uno dei requisiti finora indicati rende inefficace il contratto di vendita/fornitura dei servizi digitali. Diversamente, nel caso in cui il servizio non fosse disponibile, il Titolare renderà noto all’Utente i nuovi termini per la fornitura, chiedendo conferma della volontà di procedere comunque con l’ordine. Resta inteso che il contratto si intende perfezionato relativamente ai servizi accettati dal Titolare.

L’Utente ha l’onere di verificare la correttezza dei dati riportati nella conferma d’ordine – ed in particolare che link o url indicati nelle richieste di takedown siano effettivamente corrispondenti al contenuto ritenuto illecito di cui si vuole la rimozione. Eventuali errori o cambiamenti devono immediatamente essere comunicati al Titolare. L’Utente ha altresì il compito di conservare copia del proprio ordine, della relativa conferma e delle condizioni.

  1. Registrazione

Per usufruire delle funzionalità di COP, solo gli Utenti privati maggiorenni (e non società o agenzie di nessuna sorta) possono registrarsi fornendo, in maniera veritiera e completa, tutti i dati richiesti nel relativo form di registrazione ed accettare integralmente la informativa privacy (https://chiodiapaga.it/privacy) e le condizioni.

Non si possono creare più account che corrispondano al medesimo soggetto né possono essere attivati account per aziende o agenzie di nessuna sorta. In caso di violazione, il Titolare si riserva il diritto di sospendere o chiudere l’account dell’Utente in ogni momento e senza alcun preavviso.

L’Utente ha l’obbligo di custodire le proprie credenziali di accesso poiché queste possono essere utilizzate esclusivamente dall’Utente e non possono essere cedute a terzi. L’Utente, dunque, oltre a tenere segrete le credenziali deve assicurarsi che nessun terzo vi abbia in alcun modo accesso. Qualora l’Utente dovesse scoprire o sospettare di utilizzi indebiti o della divulgazione delle credenziali, deve tempestivamente darne comunicazione al titolare.

L'Utente, con la creazione del proprio account o eventuali ordini di fornitura dei servizi di COP, garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione sono complete e veritiere. Per questa ragione il Titolare si intende sempre indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell'Utente delle regole sulla registrazione al sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione. Fatto salvo il diritto del Titolare di far valere eventuali condotte illecite poste in essere da parte dell’Utente nelle sedi più opportune.

  1. Cancellazione account e chiusura

L’Utente già registrato può cessare l’utilizzo del sito in ogni momento e disattivare il proprio account o richiederne la cancellazione inviando apposita comunicazione scritta all’indirizzo e-mail [email protected]. Se COP dovesse rinvenire violazioni da parte dell’Utente delle presenti condizioni o delle disposizioni di legge applicabili, si riserva il diritto di sospendere o chiudere l’account dell’Utente in ogni momento e senza preavviso, oltre che di adire le sedi più opportune per la tutela degli interessi di COP o di altri Utenti.

  1. Prezzi e pagamenti

Per ogni servizio viene indicato il prezzo e l’IVA, se dovuta. Tutti i prezzi indicati sul sito di COP e nell’area riservata sono da intendersi comprensivi di IVA ed imposte, salvo non sia indicato diversamente. Se la tipologia o la natura del servizio non consentono di calcolare il prezzo in anticipo, vengono indicate le modalità di calcolo dello stesso.

Inoltre, saranno indicate tutte le eventuali imposte e spese aggiuntive. Se queste voci di spesa ulteriori non possono essere calcolate in anticipo, viene indicato il tipo di spesa, l’importo o la percentuale che saranno addebitate all’Utente.

7.1 Carta di Credito

Il Titolare si riserva la facoltà di modificare, in qualsiasi momento, il prezzo dei servizi ed eventuali costi o voci di spesa aggiuntivi. Resta inteso che le modifiche di prezzo non pregiudicheranno in alcun caso i contratti già conclusi prima della modifica.

L’Utente si impegna a pagare il prezzo del servizio nei tempi e modi indicati nel sito e a comunicare tutti i dati necessari eventualmente richiesti.

Il sito utilizza strumenti terzi per l’elaborazione dei pagamenti con carta di credito e tratta alcuni dati relativi al pagamento (numero parziale delle carte di credito, nome del titolare, codice transazione, etc.) ai soli fini fiscali e/o di tracciamento dei pagamenti, anche a tutela degli Utenti. Se questi strumenti terzi dovessero negare l’autorizzazione al pagamento, per qualsivoglia motivo, il Titolare non potrà fornire i servizi e non potrà essere considerato in alcun modo responsabile.

7.2 Coupon o Codici sconto Monouso o Giftcard

E’ possibile pagare un singolo servizio attraverso codici sconto monouso, detti anche coupon o giftcard. Il coupon viene fornito con una data di scadenza, oltra la quale non è più valido. E’ possibile utilizzare un solo coupon ( o giftcard ) per ordine, ma in un ordine possono essere acquistati più servizi inerenti alla stessa pratica. Il codice sconto ( o giftcard ) copre sempre tutto il costo della transazione dell’ordine e non necessita di integrazione in altra forma di pagamento.

Il coupon ( o giftcard ) non è rimborsabile e/o rendibile.

In caso di esercizio del diritto di recesso, il codice sconto ( o giftcard ) non verrà rigenerato e non verrà corrisposto alcun rimborso monetario di valore equivalente nei confronti dell’Utente.

L’utente ha l’obbligo di custodire il codice sconto ( o giftcard ) e ha la facoltà di cederlo a terzi, ma in caso di utilizzo da parte di terzi COP non è in alcun modo responsabile di verificarne la liceità della cessione. Il Titolare non è neppure in alcun modo responsabile della conservazione o dell’utilizzo del codice stesso.

Qualora il codice sconto ( o giftcard ) dovesse risultare usato o scaduto il Titolare non potrà fornire i servizi e non potrà essere considerato in alcun modo responsabile.

  1. Fatturazione

Si procederà ad emettere apposita fattura per ogni fornitura di servizi e per questa ragione saranno richiesti i dati per la fatturazione prima del pagamento. Per l’emissione della fattura faranno fede le informazioni fornite dall’Utente che egli dichiara e garantisce essere rispondenti al vero, rilasciando al Titolare ogni più ampia manleva al riguardo. Il servizio di COP è reso unicamente nei confronti di Utenti privati e non verranno emesse fatture nei confronti di società o agenzie di nessuna sorta.

  1. Modalità di fornitura di servizi digitali

Il Titolare provvederà a fornire i servizi digitali all’Utente, con le modalità e nel termine indicati sul sito e riportati nella conferma d’ordine. Nel caso in cui non sia possibile fornire i servizi digitali richiesti nei termini indicati, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Utente, con l’indicazione di quando si prevede di potere fornire il servizio o delle ragioni che rendono la fornitura impossibile.

Nel caso in cui non intenda accettare i nuovi termini del servizio oppure se la fornitura è divenuta impossibile, l’Utente potrà chiedere il rimborso di quanto pagato. Tale rimborso verrà accreditato nelle stesse modalità di pagamento utilizzate dall’Utente per l’acquisto entro un termine massimo di 14 giorni dalla data in cui il Titolare è venuto a conoscenza della richiesta di rimborso.

  1. Diritto di recesso degli Utenti dai servizi digitali

Nel caso in cui l’Utente abbia proceduto all’acquisto di un servizio digitale, prende atto ed accetta di perdere il diritto di recesso dopo la completa prestazione del servizio stesso, ai sensi dell’art. 59, lett. a) del Codice del Consumo.

Nei casi in cui il singolo servizio non sia stato completamente eseguito, l’Utente ha il diritto di recedere entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Il diritto di recesso può essere esercitato inviando a COP una comunicazione ai sensi del successivo punto 11. Il diritto di recesso è correttamente esercitato solo se la relativa notifica viene inviata prima della scadenza del suddetto periodo.

Il Titolare procederà al rimborso del costo pagato trattenendo l’importo proporzionale a quanto è stato eseguito fino al momento in cui ha esercitato il diritto di recesso, ai sensi dell’art. 57, comma 3 del Codice del Consumo.

COP effettuerà il rimborso con il medesimo mezzo di pagamento usato dall’Utente entro 14 giorni dal giorno in cui COP riceve la comunicazione di esercizio del diritto di recesso. Il Titolare non è responsabile di eventuali ritardi o tempistiche dovute al sistema interbancario dell’utente.

Il codice sconto (detto anche coupon), come descritto al precedente punto 7.2, non dà in alcun modo diritto ad un rimborso di natura economica o ad una riattivazione del codice, o alla generazione di un nuovo codice sconto.

  1. Modulo per esercitare il diritto di recesso

L’Utente che voglia esercitare il proprio diritto di recesso può recedere utilizzando il seguente modulo che dovrà essere compilato in ogni sua parte e inviato all’indirizzo e-mail [email protected] prima della scadenza del periodo di recesso fissata a 14 giorni:

Con la presente, comunico il recesso dal seguente servizio (obbligatorio):

Acquistato in data (obbligatorio):

Nome e cognome (obbligatorio):

Indirizzo/sede (obbligatorio):

E-mail associata all’account per l'acquisto (obbligatorio):

Data (obbligatorio):

Fattura numero:

Metodo di pagamento (obbligatorio):

Numero Pratica (obbligatorio):

  1. Diritti di Proprietà Industriale e Intellettuale

Il Titolare è titolare e/o licenziatario di tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi e/o afferenti al sito chiodiapaga.it e/o ai contenuti disponibili sullo stesso. Pertanto, tutti i marchi, figurativi o nominativi e tutti gli altri segni, nomi commerciali, marchi di servizio, marchi denominativi, denominazioni commerciali, illustrazioni, immagini, loghi, contenuti relativi al sito chiodiapaga.it sono e rimangono di titolarità del Titolare o dei suoi licenziatari e sono protetti dalle leggi vigenti sui marchi e dai relativi trattati internazionali.

Le presenti condizioni e/o la fornitura di uno o più servizi di COP non concedono all’Utente alcuna licenza d’uso relativa al sito e/o a singoli contenuti e/o materiali ivi disponibili, se non diversamente disciplinato.

Eventuali riproduzioni in qualunque forma dei testi esplicativi e di tutti i contenuti sul sito, qualora non autorizzate, saranno considerate violazioni del diritto proprietà intellettuale ed industriale del Titolare, il quale si riserva sin d’ora di adire le sedi competenti a tutela dei proprio diritti.

  1. Esclusione della garanzia

I servizi e più in generale il sito chiodiapaga.it viene fornito così come presentato e disponibile sul sito e il Titolare non fornisce alcuna garanzia esplicita o implicita in relazione al sito, né fornisce alcuna garanzia che il sito potrà soddisfare le specifiche esigenze degli Utenti o che la piattaforma non avrà mai interruzioni, errori o virus/bug.

Per quanto riguarda la generazione dei documenti, è già stato chiarito che la creazione del documento stesso è effettuata in autonomia dall’Utente, che rappresenta dunque il solo responsabile per la verifica della rispondenza del documento e di tutti i contenuti ivi presenti, nonché delle norme, regolamenti e usi locali vigenti. Eventuali testi esplicativi o informativi indicati a corredo dei documenti a compilazione guidata progressiva e le risposte ad eventuali richieste o quesiti degli Utenti ricevute dal Titolare via e-mail hanno l’unico fine di agevolare l’uso del sito e la comprensione dei servizi digitali. Non hanno pertanto carattere esaustivo e potrebbero non adattarsi al caso specifico dell’Utente. Non sostituiscono in nessun caso un parere legale né l’assistenza o la consulenza di un professionista. In relazione al servizio di feedback e diffida, essi vengono generati da un sistema a compilazione progressiva, per entrambi completamente automatizzato e basato su una metodologia scientifica approfondita in apposita sezione sul sito chiodiapaga.it/metodologia. Pertanto, eventuali ulteriori e divergenti opinioni non implicano alcuna responsabilità del Titolare per il servizio digitale reso.

Il Titolare si adopererà per assicurare che il sito sia disponibile ininterrottamente, ma è responsabile se, per qualsiasi motivo, il sito non fosse accessibile e/o operativo. L’accesso al sito può essere sospeso temporaneamente e senza preavviso anche in caso di guasto del sistema, manutenzione, riparazioni o per cause di forza maggiore o per ragioni del tutto estranee alla volontà del Titolare.

  1. Limitazioni di responsabilità

Il Titolare non è responsabile verso l’Utente, salvo dolo o colpa grave, per eventuali disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo di internet al di fuori del proprio controllo proprio o di quello dei propri fornitori.

Inoltre, il Titolare non è responsabile per danni, perdite e costi che l’utente dovesse sostenere a causa della mancata esecuzione del contratto per cause ultronee al rapporto sinallagmatico Titolare-Utente e comunque non imputabili al Titolare. L’Utente infatti ha diritto soltanto alla eventuale restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

Considerato, inoltre, che il Titolare ha adottato tutte le cautele possibili in base alla scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza, questo non ha alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi delle carte di credito e altri mezzi di pagamento.

Il Titolare non è responsabile per:

  • eventuali perdite di opportunità commerciali o di altro genere, anche indiretta, eventualmente subita dall’Utente che non siano conseguenza diretta della violazione del contratto da parte del Titolare
  • errato o inidoneo utilizzo del sito da parte degli Utenti o di terzi
  • l’emissione di documenti o dati fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dall’Utente, essendo quest’ultimo l’unico responsabile del corretto inserimento dei propri dati anagrafici.

In nessun caso il Titolare può essere ritenuto responsabile per una somma superiore al doppio del costo pagato dall’Utente.

  1. Forza maggiore

Il Titolare non è considerato responsabile per il mancato o ritardato adempimento delle proprie obbligazioni, per circostanze al di fuori del controllo ragionevole del Titolare dovuti ad eventi di forza maggiore o, comunque, ad eventi imprevisti ed imprevedibili ed indipendenti dalla sua volontà.

L’adempimento delle obbligazioni da parte del Titolare si intenderà sospeso per il periodo in cui si verificano eventi di forza maggiore.

Il Titolare, nel limite delle proprie possibilità, si fa carico comunque di individuare soluzioni che consentano il corretto adempimento delle proprie obbligazioni nonostante la persistenza di eventi forza maggiore.

  1. Collegamento a siti di terzi

Il sito potrebbe contenere collegamenti a siti/applicazioni di terzi. Il Titolare non esercita alcun controllo su di essi e per questa ragione non è in alcun modo responsabile per i contenuti di questi siti/applicazioni.

Alcuni di questi collegamenti potrebbero rinviare a siti/applicazioni di terzi che forniscono servizi attraverso il sito. In questi casi, ai singoli servizi si applicheranno le condizioni generali per l’uso del sito/applicazione e per la fruizione del servizio predisposto dai terzi, rispetto alle quali il Titolare non assume alcuna responsabilità.

  1. Privacy e sicurezza dei dati

Come già indicato nell’apposita sezione, la tutela e il trattamento dei dati personali avvengono in conformità alla normativa vigente e come precisato nell’Informativa Privacy, che può essere consultata alla pagina https://chiodiapaga.it/privacy.

  1. Legge applicabile e foro competente

Le Condizioni sono esclusivamente soggette alla legge italiana con espressa esclusione dell'applicabilità delle disposizioni in materia di diritto privato internazionale.

Per gli Utenti, ogni controversia relativa al sito, esecuzione e interpretazione delle presenti condizioni sarà devoluta al foro in cui risiede l’Utente, salva la facoltà per l’Utente di adire un giudice diverso da quello del c.d. foro del consumatore, ai sensi dell’art. 66 bis del Codice del Consumo, competente per territorio secondo uno dei criteri di cui agli artt. 18, 19 e 20 del Codice di procedura civile.

Per gli Utenti che non abbiano la loro residenza abituale in Italia, la competenza esclusiva è del Foro di Milano, fatta salva l’eventuale applicazione delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l'esercizio del diritto di recesso, alle modalità e formalità della comunicazione del recesso stesso.

Per le controversie che dovessero sorgere in ordine alla validità, interpretazione, esecuzione o risoluzione del contratto, l’Utente può altresì rivolgersi a un Organismo di Risoluzione Alternativa delle Controversie (ADR) ai sensi degli artt. 141 e ss. del Codice del Consumo.

  1. Risoluzione delle controversie online per Utenti

Per l’Utente residente in Europa è possibile ricorrere facoltativamente alla procedura di online dispute resolution accedendo al seguente sito https://webgate.ec.europa.eu/odr istituito dalla Commissione Europea per la risoluzione alternativa delle controversie. Di conseguenza, l’Utente può usare tale piattaforma per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto stipulato online