Startup innovativa a vocazione sociale
Ai sensi dell'art. 25 comma 11 del D.L. n. 179/2012 convertito dalla L. n. 221/2012 e sue successive modificazioni si rende noto che COP S.r.l.:
1. data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio: COP srl è stata costituita il 26/03/2018 in Milano, in via Giosuè Carducci 8, dal Notaio Laura Piffaretti sito in Lecco, iscritto al Collegio Notarile di Como e Lecco
2. sede principale ed eventuali sedi periferiche: ha la sede sociale a Milano in Via Giosuè Carducci 8;
3. oggetto sociale: La società ha per oggetto esclusivo lo svolgimento di attività di interesse generale per il perseguimento di finalità di utilità sociale nell'ambito della tutela del cittadino e dei suoi diritti, da attuarsi prevalentemente mediante lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e l'erogazione di servizi innovativi ad alto valore tecnologico. L'attività della società comprende l'erogazione di servizi connessi, strumentali ed affini alla sua attività esclusiva quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:
-
servizi di utilità sociale finalizzati alla formazione, tutela e supporto alla difesa dei diritti dei cittadini e alla loro reputazione e privacy, ivi compresa la consulenza e la prestazione di servizi finalizzati alla consulenza in materia giuridica, morale e psicologica;
-
servizi di assistenza e consulenza al cittadino, alle imprese o ad associazioni dedicate nel settore in cui la società opera, anche tramite piattaforme informatiche dedicate;
-
sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative volte alla tutela della reputazione di persone, imprese, istituzioni ed enti non profit;
-
consulenza in ambito digitale;
-
attività di sviluppo software e vendita dati;
-
servizi di pubblicità e comunicazione;
-
l'assistenza strategica ed operativa per la ricerca di idee innovative per conto proprio e/o di terzi, anche attraverso la collaborazione con università, esperti nel settore e la conduzione di workshop;
-
la ricerca precompetitiva e lo studio nuovi prodotti, nuove strategie, innovazioni di processo e di prodotto, innovazioni tecnologiche/digitali;
-
la realizzazione, anche per conto di terzi, di piani editoriali, di design, materiale grafico, oggettistica, al fine di acquisirne, cederne ed utilizzarne diritti d'autore o di produzione;
-
la stipulazione di contratti per l'acquisizione e la cessione di diritti su opere dell'ingegno;
-
l'ideazione, la creazione, lo sviluppo e l'implementazione di sistemi informatici complessi volti all'erogazione di servi
4. breve descrizione dell’attività svolta, comprese l’attività e le spese in ricerca e sviluppo: La startup aiuta gli utenti più deboli che utilizzano internet e che attraverso di esso hanno subito un torto per colpa di uno o piu' altri utenti. In particolare la startup si occupa di tutelare le vittime di cyberbullismo, revenge porn e sextortion, hate speech e diffamazione on-line. Chi odia paga (COP) e' un progetto legaltech che consente a chiunque venga offeso, minacciato o perseguitato online di farsi difendere dall'aggressore (hater) tramite piattaforma digitale (chiodiapaga.it). Fornisce in tempi rapidi e a costi contenuti orientamento giuridico finalizzato alla tutela contro l'aggressore. Affianca a questo servizio primario anche quello informativo e di assistenza psicologica alle vittime. Cop tramite la sua piattaforma intende offrire (quasi) real time orientamento legale ed eventuale estrazione delle prove digitali, per poi procedere a perseguire gli aggressori nelle sedi più opportune. Fornisce inoltre una serie di informazioni addizionali sui suoi diritti. Spese non dichiarate come requisito della startup
5. elenco delle società partecipate: non ha società partecipate;
6. elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding ove non iscritte nel registro delle imprese di cui all' art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, e successive modificazioni, con autocertificazione di veridicità: Il legale rappresentante della società, Francesco Inguscio, sottoscrittore dell'adempimento, ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 dpr 445/2000, dichiara la veridicità dell'elenco soci già iscritto al registro imprese e la sua trasparenza rispetto a fiduciarie e holding.
7. indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella startup innovativa, esclusi eventuali dati sensibili: : Francesco Inguscio (www.Linkedin.Com/in/francescoinguscio): laurea triennale (nuovo ordinamento) in economia e commercio all'Università di Padova: 2003 - laurea specialista (nuovo ordinamento) in banca e finanza all'Universitàdi Padova: 2005 - Master di secondo livello in gestione dell'innovazione ed ingegneria dei servizi alla scuola Sant'Anna di Pisa: 2008 - diploma (certificate) in technology entrepreneurship alla Santa Clara University (california): 2010 - fondatore e ceo di Nuvolab primario venture accelerator di startup e società di consulenza per l'innovazione con numerosi progetti a sostegno dell'ecosistema innovazione italiano sviluppati con primari soggetti sul territorio. A 36 anni è fondatore di 12 startup (con 2 exit di successo già all'attivo) e conta di arrivare a 40 entro i suoi 40 anni. In passato ha lavorato per primarie società di consulenza strategica e tecnologica (Accenture strategy, IBM, GBS), oltre che in primari vc e incubatori di startup sia in Italia (m31, enlabs) che in silicon valley (usmac, m31usa, the angel's forum). Nuovo socio: Oltre II sicaf EuVeca spa è una società di investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante offerta al pubblico delle proprie azioni. Cristina Moscatelli: product assistant e UX designer - ha un background accademico in Design e Comunicazione. Negli anni ha collaborato con diverse realtà operando trasversalmente nel mondo Digital come digital strategist, copywriter e UX designer.
8. nessuna relazione professionale, di collaborazione o commerciale con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca;
9. ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL: l'ultimo bilancio depositato nello standard XBRL è consultabile premendo qui
10. elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale: non ha diritti di privativa su proprietà industriali e intellettuali.